argomenti in breve Archivi - Sport&Impianti
Refield Skin 2023
Skip to content
MENUMENU
  • Notizie
    • acque libere
    • altri impianti
    • arrampicata
    • atletica leggera
    • attualità
    • centri sportivi
    • ciclismo
    • fitness
    • golf
    • outdoor
    • palazzetti
    • parchi e arredo urbano
    • pattinaggio e skate
    • piscine / acquapark
    • playground
    • rugby
    • SPA e wellness
    • stadi e campi di calcio
    • tennis - padel
  • RUBRICHE
    • l'opinione
    • accessibilità
    • attrezzatura
    • norme e certificazioni
    • gestione e finanza
    • interviste
    • manutenzione
    • materiali
    • reportage
    • salute e alimentazione
    • diritto e sport
    • sport consulting
  • sostenibilità
  • tecnologie
  • Produzione
  • Costruendo
  • abbonamenti cartacei
  • SEIMEDIA
    • Dove Siamo

      Fare clic per aprire una mappa più grande

    • SeiMedia srl

      SeiMedia srl si occupa di marketing, comunicazione ed editoria tecnica specializzata, indipendente, dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa, piscine, fitness e arredo urbano, con periodici e pubblicazioni monografiche.

      TSPORT è il bimestrale bilingue, che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni, gestione, politica sportiva, prodotti, normative.

      Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite. La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD.

      Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto.

      La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi.

      TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale. I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie, tipologie, novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure.

    • Contatti
      • via Per Robecco, 91
        20092 Cinisello Balsamo (MI)
        tel. +39 02 23052147
        fax +39 02 23055769
        info@sporteimpianti.it
    • Pubblicazioni
      • MAPPA DEI FORNITORI
      • TSPORT
      • TUTTERBA
    • Editoria tecnica
      • Schede tecniche
      • Sistemi di copertura
      • Palestre scolastiche
      • Piscine per l'idroerapia
      • Il Prezziario degli impianti sportivi
    • Servizi
      • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
      • TsportLetter
      • TsportLetter Costruendo
      • Consulenza
  • English

Sport&Impianti

notizie, prodotti, aziende dello sport facility

MENUMENU
  • TSPORT
  • AZIENDE
  • TUTTERBA
  • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
  • EVENTI E WEBINAR
    • 2023
    • 2022
    • 2021
×


Intasi prestazionali: l’impatto ambientale e le conseguenze dello stop alle microplastiche in Europa

di Antony Pizza - 13 Febbraio 20231 Marzo 2023

Parte 1 – Il divieto alla vendita, l’evoluzione dei divieti europei e le proposte sul tavolo


Didattica e Outdoor

di Redazione - 9 Febbraio 20238 Febbraio 2023

Scuole, associazioni, Enti Locali sono sempre più coinvolti nell’organizzazione di attività educative – anche non strettamente curricolari – da svolgere all’aperto.


Percorsi ciclopedonali e smart lighting nei piani urbanistici di settore

di Tommaso Empler - 1 Luglio 20202 Luglio 2020
Cebic Urban Design - resine per piste ciclabili e arredo urbano

Riprendiamo un intervento dell’architetto Tommaso Empler, pubblicato tre anni fa, aggiornandolo alla luce delle più recenti scelte urbanistiche.


Il Centro di Preparazione Paralimpica Tre Fontane

di Bruno Grillini - 26 Giugno 202030 Giugno 2020

Oggi, il Centro di via delle Tre Fontane a Roma è il primo progetto polifunzionale sul territorio nazionale dedicato specificatamente alla pratica e alla promozione delle discipline sportive per la popolazione con disabilità fisica intellettivo-relazionale e sensoriale.


Universal Design negli impianti sportivi

di Tommaso Empler - 24 Giugno 202030 Giugno 2020

L’Universal Design è una metodologia progettuale che ha per obiettivo fondamentale la progettazione e la realizzazione di edifici, prodotti e ambienti che siano di per sé accessibili a ogni categoria di persone, al di là dell’eventuale presenza di una condizione di disabilità. Ne parliamo in relazione all’ambito sportivo.


Progettare l’accessibilità: sentieri e percorsi

di Tommaso Empler - 23 Agosto 201926 Agosto 2019

SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 12
A monte del progetto di aree o percorsi per la libera fruizione da parte di tutti, è necessario tenere conto delle caratteristiche necessarie perché ne sia garantita l’”accessibilità”. Per inquadrare l’argomento riprendiamo una parte degli interventi pubblicati in passato sulle pagine di Tsport dall’architetto Tommaso Empler.


Progettare l’accessibilità: accessori

di Tommaso Empler - 23 Agosto 201926 Agosto 2019

SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 13
Nel quadro della progettazione dei percorsi accessibili, sono da mettere in conto una serie di elementi accessori che risultano indispensabili per garantire l’agevole fruizione da parte di tutti.


La questione Val di Mello

di Bruno Grillini - 23 Agosto 201926 Agosto 2019

SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 14
Quando l’accessibilità incontra le esigenze di tutela dell’ambiente: un caso


I giochi inclusivi

di Tommaso Empler - 23 Agosto 201930 Agosto 2019

SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 16
I giochi per i bambini, in un parco urbano, devono essere adeguati alle esigenze di un’utenza ampliata e contribuire a formare ed educare gli stessi ad una cultura della partecipazione e dell’integrazione, potendo riconoscere, da subito, nel momento del gioco, nella diversità degli altri una risorsa.


Speciale Acqua – Parte 4: La piscina accessibile e la piscina terapeutica

di Bruno Grillini - 2 Luglio 201916 Luglio 2019

La piscina può essere l’ambiente adatto per svolgere un’attività terapeutico-riabilitativa: ma è possibile renderla accessibile anche per un uso polivalente. Ne vediamo alcuni principi.


Riserva Naturale Tomboli di Cecina. Sentiero “natura per tutti”

di Tommaso Empler - 17 Novembre 201727 Novembre 2017

Negli ultimi anni la cultura dell’universal design nelle riserve e nei parchi nazionali si sta sempre più divulgando. Gli enti gestori approntano percorsi e sentieri accessibili, in alcuni casi solo ai disabili motori, in altri anche ai disabili visivi.
È questo l’effetto di un’ampia manualistica nel settore, dove spesso sono le istituzioni regionali a farsi promotrici di linee guida e criteri progettuali.
In questo panorama si inserisce un recente intervento dei Carabinieri Forestali nella Riserva Naturale Tomboli di Cecina, con il sentiero “natura per tutti”, inaugurato nell’aprile 2017, sul quale verrà posta l’attenzione.


Universal Design: la rampa nei luoghi di culto storici

di Tommaso Empler - 17 Ottobre 201727 Novembre 2017

Tra i processi più complessi da collegare ai principi dell’Universal Design vi sono i luoghi di culto con valenza storica.
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il Decreto del 28 marzo 2008, «Linee Guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d’interesse culturale» definisce come i principi dell’Universal Design devono essere applicati ai beni tutelati. Tra le altre, elabora anche le indicazioni per la rampa, che spesso è l’elemento architettonico e morfologico più ricorrente per superare i dislivelli esistenti tra il piano del sagrato ed il piano interno della chiesa. Più raramente sono previste rampe anche per accedere alla zona dell’altare o del deambulatorio, quando questo è presente nella chiesa. Nella maggior parte dei casi le rampe non presentano soluzioni integrate e compatibili con il contesto in cui sono inserite.


Universal Design: percorsi Ciclo-pedonali e smart lighting desgin

di Tommaso Empler - 17 Ottobre 201727 Novembre 2017

Il PEBA (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) è un piano urbanistico di settore. Rispetto ai presupposti che ne hanno determinato l’emanazione nel 1986 (Legge 41/86) ed una integrazione nel 1992 (Legge 104/92), oggi possono essere previste una serie di funzioni aggiuntive, che garantiscono un miglioramento della qualità della vita nella fruizione degli spazi pubblici.
In questo senso, oltre all’accessibilità, si possono prevedere: – percorsi ciclo-pedonali; – aspetti legati alle smart city ed all’uso delle nuove tecnologie, quali lo “smart street lighting”.


Universal Design e aree naturalistiche

di Tommaso Empler - 2 Gennaio 201723 Novembre 2017

Sono molte in Italia le aree che presentano un grande interesse naturalistico, e sono organizzate per essere visitate secondo un percorso lineare (come i sentieri), o in maniera puntuale (come le oasi naturalistiche). Il crescente numero di persone che desiderano effettuare escursioni e visite rende necessario intervenire con opere di ingegneria naturalistica per migliorarne la fruibilità, prevedendo soluzioni legate ai principi dell’universal design.

Nothing Found

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

×

Dove siamo

Fare clic per aprire una mappa più grande

Contatti

SeiMedia srl
Via Per Robecco 91 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Italy
p.iva 09997300968

tel. +39 02 23052147 - fax +39 02 23055769
info@sporteimpianti.it

SeiMedia è aggiornamento, comunicazione e informazione.
Con Sport&Impianti è un riferimento per il mondo sportivo
sia tecnico, ludico che professionistico; paesaggistico ed energetico;
ambientale; life-style; tempo libero.
Informa e comunica in merito a normative, tecnologie
e best practises, realizzazioni e operatori.
Tsport, Mappa dei Fornitori e Tutterba sono tre testate di punta che entrano a far parte di un'informazione quotidiana e puntuale sugli eventi di settore.

Sport&Impianti è una testata quotidiana registrata presso il Tribunale di Monza n.2/2022 Reg. Stampa e n.7019/2021 N.C.. Direttore Responsabile Bruno Grillini

Privacy policy

© 2023 SeiMedia srl
- p.iva 09997300968            Progetto Bruno Grillini - Fabio Passoni  
Top
X
STRUMENTI
PER IL PROGETTISTA
vai