Gennaio 2017 - Sport&Impianti
Skip to content
MENUMENU
  • Notizie
    • acque libere
    • altri impianti
    • arrampicata
    • atletica leggera
    • attualità
    • centri sportivi
    • ciclismo
    • fitness
    • golf
    • outdoor
    • palazzetti
    • parchi e arredo urbano
    • pattinaggio e skate
    • piscine / acquapark
    • playground
    • rugby
    • SPA e wellness
    • stadi e campi di calcio
    • tennis - padel
  • RUBRICHE
    • Opinione
    • accessibilità
    • attrezzatura
    • norme e certificazioni
    • gestione e finanza
    • interviste
    • manutenzione
    • materiali
    • reportage
    • diritto e sport
    • sport consulting
  • sostenibilità
  • tecnologie
  • Produzione
  • Costruendo
  • abbonamenti cartacei
  • SEIMEDIA
    • Dove Siamo

      Fare clic per aprire una mappa più grande

    • SeiMedia srl

      SeiMedia srl si occupa di marketing, comunicazione ed editoria tecnica specializzata, indipendente, dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa, piscine, fitness e arredo urbano, con periodici e pubblicazioni monografiche.

      TSPORT è il bimestrale bilingue, che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni, gestione, politica sportiva, prodotti, normative.

      Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite. La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD.

      Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto.

      La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi.

      TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale. I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie, tipologie, novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure.

    • Contatti
      • via Per Robecco, 91
        20092 Cinisello Balsamo (MI)
        tel. +39 02 23052147
        fax +39 02 23055769
        info@sporteimpianti.it
    • Pubblicazioni
      • MAPPA DEI FORNITORI
      • TSPORT
      • TUTTERBA
    • Editoria tecnica
      • Schede tecniche
      • Sistemi di copertura
      • Palestre scolastiche
      • Piscine per l'idroerapia
      • Il Prezziario degli impianti sportivi
    • Servizi
      • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
      • TsportLetter
      • TsportLetter Costruendo
      • Consulenza
  • English

Sport&Impianti

notizie, prodotti, aziende dello sport facility

MENUMENU
  • TSPORT
  • AZIENDE
  • TUTTERBA
  • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
  • EVENTI E WEBINAR
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
    • 2021
×

Regione Abruzzo: linee di indirizzo per l’erogazione di 29.596.506 euro

di Redazione - 30 Gennaio 20175 Febbraio 2017

La giunta regionale abruzzese ha approvato, d’intesa con la giunta regionale del Coni, le linee generali di indirizzo per finanziare interventi finalizzati a migliorare e valorizzare l’impiantistica sportiva regionale, con le risorse erogate dal FSC ordinario nazionale 2014/2020, pari a 29.596.506 euro.


Mapei compie 80 anni

di Redazione - 28 Gennaio 201723 Maggio 2019

Nata nel 1937, quest’anno Mapei compie 80 anni, con quasi 10.000 dipendenti e 81 consociate , 18 centri principali di ricerca e sviluppo, 70 impianti produttivi operanti in 72 Paesi del mondo.


OMSI completa lo stadio Mohammed V di Casablanca

di Redazione - 28 Gennaio 201722 Maggio 2019

Lo storico stadio Mohammed V di Casablanca, in Marocco, è stato sottoposto al rinnovamento di tutto il sistema di sedute, ed è la italiana OMSI che è stata scelta per la fornitura e posa in opera degli oltre 45.000 posti a sedere.


Roberto Franz è il nuovo collaboratore per il mercato Italia di Regupol

di Redazione - 28 Gennaio 20175 Febbraio 2017

Regupol è un marchio dell´Azienda BSW GmbH che offre una grande quantità di soluzioni per le pavimentazioni per lo sport e l´antitrauma. I pavimenti Regupol vengono prodotti dalla Azienda BSW GmbH di Bad Berleburg, in Germania.


Palazzo del ghiaccio a Pontebba (Udine)

di Redazione - 27 Gennaio 201731 Gennaio 2018

La struttura completata per le Universiadi del 2003, è caratterizzata dall’organizzazione delle tribune che, con un sistema di mobilità computerizzato, possono ampliare la capienza da ottocento a millecinquecento spettatori.


Colonia (Germania): Stadio del ghiaccio e del nuoto

di Redazione - 8 Gennaio 20172 Febbraio 2018

Oggetto di una competizione internazionale di architettura vinta dai progettisti nel 2007, questo impianto rappresenta una novità assoluta in Europa, con la sua pista di pattinaggio su ghiaccio che si dipana, sopraelevata, attraverso tutto l’edificio, interagendo visivamente con le aree destinate all’hockey ed al nuoto.


Palazzo del ghiaccio a Folgaria

di Redazione - 8 Gennaio 20177 Febbraio 2018

E’ caratterizzato da un profilo dinamico il corpo del palaghiaccio realizzato nella località turistica del Trentino: la massa architettonica assume così una inaspettata leggerezza.


Il palazzetto del ghiaccio in Corso Tazzoli (Torino)

di Redazione - 8 Gennaio 201710 Gennaio 2018

La struttura di Corso Tazzoli ha ospitato, durante i Giochi di Torino 2005, gli allenamenti di short-track e pattinaggio di figura.


Palestra polifunzionale a Villa Santina (Udine)

di Cesare Lino - 4 Gennaio 20179 Febbraio 2017

L’Amministrazione Comunale di Villa Santina ha voluto realizzare una palestra polifunzionale per la pratica degli sport quali la pallacanestro, la pallavolo ed il calcetto, con relative tribune e locali accessori sia a sostegno del plesso scolastico ivi ubicato, sia per darla in uso alle varie associazioni sportive operanti in loco e nei comuni limitrofi (Lauco, Enemonzo e Raveo),


Rinnovamento della piscina Torrazza a Torino

di Manuela Castagno - 4 Gennaio 20173 Febbraio 2017

La Piscina Torrazza, risalente agli anni ’70,non era mai stata oggetto di importanti ammodernamenti, anche a causa dell’affidamento in concessione per periodi di 6 anni. Nel 2015 il Comitato UISP-PGS si è aggiudicato la gestione dell’impianto per i prossimi 20 anni, impegnandosi a un importante investimento per la riqualificazione dell’impianto: un intervento altamente specialistico per la complessità degli aspetti idraulici e di finitura, realizzato in sinergia tra progettisti ed esecutori esperti.


Campo di calcio in erba sintetica a Casnigo (Bergamo)

di Maria Carbone - 4 Gennaio 20172 Febbraio 2017

Nel prendere in gestione, per quindici anni, il campo sportivo comunale, l’Associazione Sportiva Juvenes Giovanni Radici è rapidamente intervenuta con il rifacimento del manto di gioco, ora in erba sintetica di ultima generazione.


Palestra polifunzionale ad Avigliano (Potenza)

di Enrico Spera - 4 Gennaio 20172 Febbraio 2017

Il complesso sportivo di Avigliano è un’opera realizzata dalla Provincia di Potenza, che ha recuperato e completato una struttura in calcestruzzo armato e legno lamellare iniziata dal Comune.
L’impianto è stato lungamente atteso dalla Cittadinanza: programmato sin dagli anni ’80, la sua realizzazione ha incontrato più volte rallentamenti e difficoltà, tali da scoraggiare qualunque amministrazione pubblica.


Ripristino pista di atletica ad Arzignano (Vicenza)

di Bea Rispoli - 3 Gennaio 201723 Maggio 2019

L’anello a 6 corsie dello stadio Dal Molin, risalente agli anni ’70, è stato integralmente ripristinato con un manto sintetico elastico omologato IAAF – FIDAL, colato in opera con granuli di gomma SBR e superficie in resina poliuretanica colorata, mescolata a granuli EPDM, data a spruzzo.


Pallavolo è rosa. E i palavolley?

di Bruno Grillini - 2 Gennaio 20172 Febbraio 2017

Curiosando nei risultati del Monitoraggio CONI-FSN-DSA 2015 redatto dal Centro Studi e Osservatori Statistici per lo Sport di Coni Servizi, pubblicato lo scorso agosto, ci siamo soffermati sui dati riguardanti il mondo dello sport femminile.


Il microdrenaggio (o “microslits”)

di Redazione - 2 Gennaio 20172 Febbraio 2017

Il microdrenaggio, nell’ambito dell’impiantistica sportiva o di cura e gestione del verde (si tratti di campi di calcio, rugby, percorsi golfistici, aree verdi comunali), è oggi utilizzato spesso per rinnovare il sistema drenante di una superficie in erba naturale favorendo e velocizzando il passaggio dell’acqua negli strati inferiori.


Pittura murale a Tor Marancia, Roma

di Bruno Grillini - 2 Gennaio 20172 Febbraio 2017

Dal febbraio 2015 lo storico quartiere popolare di Tor Marancia è diventato un’attrazione internazionale grazie al progetto di arte pubblica partecipata per la riqualificazione urbana, culturale e sociale delle periferie: 22 artisti internazionali hanno realizzato altrettante opere monumentali di arte murale sulle facciate di 11 palazzine. Il progetto è oggi esposto alla 15a Biennale di Venezia.


Giochi Paralimpici Rio 2016

di Paolo Pettene - 2 Gennaio 20172 Febbraio 2017

Dal 7 al 18 settembre a Rio de Janeiro si sono svolte le prime Paralimpiadi Sudamericane, competizioni agonistiche in 23 sport per circa 528 titoli assegnati ad atleti paralimpici. Reportage dell’architetto Paolo Pettene.


Centro scolastico-sportivo a Olgiate Comasco (Como)

di Maria Carbone - 2 Gennaio 20172 Febbraio 2017

Una vecchia palestra ormai inagibile è stata sostituita da un moderno centro di aggregazione, con specifica destinazione sportiva (basket e pallavolo) ma in grado di ospitare manifestazioni in genere, con uno specifico carattere comunitario.


Universal Design e aree naturalistiche

di Tommaso Empler - 2 Gennaio 201723 Novembre 2017

Sono molte in Italia le aree che presentano un grande interesse naturalistico, e sono organizzate per essere visitate secondo un percorso lineare (come i sentieri), o in maniera puntuale (come le oasi naturalistiche). Il crescente numero di persone che desiderano effettuare escursioni e visite rende necessario intervenire con opere di ingegneria naturalistica per migliorarne la fruibilità, prevedendo soluzioni legate ai principi dell’universal design.


Centro natatorio a Courchevel (Francia)

di Joseph Wolfe, Stefano Longhi - 2 Gennaio 201725 Gennaio 2019

Approfondiamo la conoscenza del centro acquatico di Courchevel, nelle Alpi francesi, inserito sinuosamente nel paesaggio. La copertura segue l’orografia del terreno su cui è realizzato il complesso, risultando così in parte seminterrata e traendone i benefici dell’isolamento, sia invernale che estivo, dovuti all’essere parzialmente ricoperta da un tetto a giardino, verde in estate e suggestivamente ricoperto di neve durante l’inverno.

Nothing Found

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

×

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Dove siamo

Fare clic per aprire una mappa più grande

Contatti

SeiMedia srl
Via Per Robecco 91 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Italy
p.iva 09997300968

tel. +39 02 23052147 - fax +39 02 23055769
info@sporteimpianti.it

SeiMedia è aggiornamento, comunicazione e informazione.
Con Sport&Impianti è un riferimento per il mondo sportivo
sia tecnico, ludico che professionistico; paesaggistico ed energetico;
ambientale; life-style; tempo libero.
Informa e comunica in merito a normative, tecnologie
e best practises, realizzazioni e operatori.
Tsport, Mappa dei Fornitori e Tutterba sono tre testate di punta che entrano a far parte di un'informazione quotidiana e puntuale sugli eventi di settore.

Sport&Impianti è una testata quotidiana registrata presso il Tribunale di Monza n.2/2022 Reg. Stampa e n.7019/2021 N.C.. Direttore Responsabile Bruno Grillini

Privacy policy

© 2025 SeiMedia srl
- p.iva 09997300968            Progetto Bruno Grillini - Fabio Passoni  
Top
X
STRUMENTI
PER IL PROGETTISTA
vai