Un circolo padel di prossima apertura, che entrerà nella rete di Padel4Fun fa parte della riqualificazione del Centro Sportivo Bonirola a Gaggiano (Milano).
Speciale padel: federazioni e regole
Nello Speciale Padel pubblicato su Tsport 345 facciamo il punto sugli elementi che costituiscono l’impianto sportivo per il padel, senza dimenticare che, come sempre, per un risultato economicamente efficace occorre partire da una corretta progettazione, un’accurata scelta dei materiali, e un attento piano economico-finanziario, affinché la gestione dell’impianto dia i suoi frutti anche sulla lunga distanza.
Il progettista deve scegliere
Ne abbiamo parlato anche negli ultimi webinar di Sport&Impianti. Di fronte alla progettazione di un impianto sportivo, che richiede la posa di materiali specifici correlati alla prestazione atletica dei futuri utenti, una generica definizione di capitolato (magari accompagnata dalla dicitura “o equivalente”) è insufficiente a garantire il risultato finale.
Speciale pavimentazioni multisport: le pavimentazioni sportive
La scelta della pavimentazione sportiva è fondamentale per garantire la risposta elastica e il grip adeguati allo specifico tipo e livello di pratica sportiva.
Le Federazioni Sportive danno le indicazioni sui materiali da utilizzare per ciascuna disciplina, mentre le Norme Coni dettano criteri di scelta in assenza di specifiche prescrizioni federali; tuttavia la tipologia di pavimentazione non è un dato sufficiente
per effettuare la scelta fra i materiali disponibili.
In questo speciale offriamo una panoramica sulle norme e sulle tipologie
di pavimentazioni con particolare riferimento a quelle su cui è praticabile una pluralità
di sport, come avviene nelle palestre e nei palazzetti.
Milano San Siro: ipotesi alternative
Se da una parte si discute a Milano sulla fattibilità urbanistica di un nuovo stadio nella zona di San Siro, altro argomento è la conservazione o meno del vecchio “Meazza”. Il lavoro degli ingegneri Aceti e Magistretti, depositato in Comune quasi un anno fa, non ha la pretesa di costituire la soluzione di tutti i problemi, ma vuole dimostrare che la riqualificazione e ammodernamento dello stadio esistente non è tecnicamente impossibile.
Formazione e informazione
Le restrizioni imposte dalla pandemia hanno aperto alla necessità – e forse anche al desiderio – di aumentare le occasioni di reciproco coinvolgimento, attraverso le modalità che offre oggi la tecnologia. È nato così un programma di webinar firmato Sport&Impianti che, coinvolgendo in prima persona gli stessi lettori, ha riscosso un crescente successo.
Isernia, il Parco Urbano della Stazione
(Speciale “Playground e Paesaggio Urbano”)
Circa 15 mila metri quadrati di area verde, campi sportivi, area skateboard e area giochi: il Parco Urbano della Stazione di Isernia è un’opera pubblica importante per la città che viene messa a disposizione della collettività dopo un iter lungo e diversi anni di lavori.
Muggiò (Monza), il Giardino della Gioia e della Gentilezza
(Speciale “Playground e Paesaggio Urbano”)
Il recupero di un’area dismessa ha portato alla creazione di uno spazio urbano originale, dove la fruizione per il gioco o per il semplice relax è stimolata dal disegno delle pavimentazioni, mentre la scelta dei materiali coinvolge gli aspetti della funzionalità e delle prestazioni.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.