Passando dal livello mondiale (FIFA), continentale (UEFA) a quello nazionale, la Federazione di riferimento per l’Italia è la FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio), che a sua volta rappresenta oltre 12.000 società affiliate.
Speciale Manti in Erba per il Calcio – Il FIFA Quality Programme per l’erba artificiale
L’erba artificiale, come è noto, viene utilizzata in diversi sport fin dagli anni ’60, con i manti “di prima generazione”, privi di intasamento o intasati solo con sabbia.
L’idoneità dei sistemi in erba artificiale per il calcio è sempre stata oggetto di dibattito, e solo con l’introduzione dei sistemi “di terza generazione”, che includono sia la sabbia che l’intaso prestazionale in gomma, le superfici sintetiche sono diventate una vera alternativa.
Orta San Giulio (Novara): sistemazione area per operazioni sportive nautiche
Il progetto degli interventi di nuova costruzione, ridefinizione funzionale, riqualificazione di immobili, spazi verdi e attrezzature turistico sportive sul lago d’Orta è stato scelto dalla giuria del Premio di Architettura “I luoghi per lo sport” edizione 2021 nella categoria “Spazi”, intesi come ambienti e percorsi dedicati alla pratica di attività ludico-motorie anche all’aria aperta. Il riconoscimento, a cura dell’Associazione Etica e Sport, dell’IN/arch Piemonte e del Politecnico di Torino, è stato consegnato il 28 gennaio scorso a Torino presso il Castello del Valentino, sede della Scuola di Architettura del Politecnico.
La descrizione è tratta dalla relazione del progetto definittivo.
Cornuda: nuovo edificio scolastico con palestra
Il progetto definitivo del primo stralcio per la costruzione di un polo scolastico in comune di Cornuda è oggetto di un bando di gara della Provincia di Treviso, pubblicato nel luglio scorso, finalizzato alla progettazione esecutiva e successiva realizzazione dell’edificio scolastico e dell’annessa palestra.
Oltre alla progettazione della palestra scolastica, prevista per un uso anche esterno all’attività didattica, la progettazione presenta motivi di interesse per lo studio della sistemazione viabilistica, degli accesi, e degli spazi pubblici di pertinenza.
Riprendiamo dalla relazione generale del progetto definitivo la descrizione dell’intervento.
Speciale pavimentazioni multisport: le pavimentazioni sportive
La scelta della pavimentazione sportiva è fondamentale per garantire la risposta elastica e il grip adeguati allo specifico tipo e livello di pratica sportiva.
Le Federazioni Sportive danno le indicazioni sui materiali da utilizzare per ciascuna disciplina, mentre le Norme Coni dettano criteri di scelta in assenza di specifiche prescrizioni federali; tuttavia la tipologia di pavimentazione non è un dato sufficiente
per effettuare la scelta fra i materiali disponibili.
In questo speciale offriamo una panoramica sulle norme e sulle tipologie
di pavimentazioni con particolare riferimento a quelle su cui è praticabile una pluralità
di sport, come avviene nelle palestre e nei palazzetti.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.