PRINCIPALE Archivi - Pagina 34 di 41 - Sport&Impianti
Skip to content
MENUMENU
  • Notizie
    • acque libere
    • altri impianti
    • arrampicata
    • atletica leggera
    • attualità
    • centri sportivi
    • ciclismo
    • fitness
    • golf
    • outdoor
    • palazzetti
    • parchi e arredo urbano
    • pattinaggio e skate
    • piscine / acquapark
    • playground
    • rugby
    • SPA e wellness
    • stadi e campi di calcio
    • tennis - padel
  • RUBRICHE
    • Opinione
    • accessibilità
    • attrezzatura
    • norme e certificazioni
    • gestione e finanza
    • interviste
    • manutenzione
    • materiali
    • reportage
    • diritto e sport
    • sport consulting
  • sostenibilità
  • tecnologie
  • Produzione
  • Costruendo
  • abbonamenti cartacei
  • SEIMEDIA
    • Dove Siamo

      Fare clic per aprire una mappa più grande

    • SeiMedia srl

      SeiMedia srl si occupa di marketing, comunicazione ed editoria tecnica specializzata, indipendente, dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa, piscine, fitness e arredo urbano, con periodici e pubblicazioni monografiche.

      TSPORT è il bimestrale bilingue, che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni, gestione, politica sportiva, prodotti, normative.

      Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite. La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD.

      Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto.

      La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi.

      TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale. I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie, tipologie, novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure.

    • Contatti
      • via Per Robecco, 91
        20092 Cinisello Balsamo (MI)
        tel. +39 02 23052147
        fax +39 02 23055769
        info@sporteimpianti.it
    • Pubblicazioni
      • MAPPA DEI FORNITORI
      • TSPORT
      • TUTTERBA
    • Editoria tecnica
      • Schede tecniche
      • Sistemi di copertura
      • Palestre scolastiche
      • Piscine per l'idroerapia
      • Il Prezziario degli impianti sportivi
    • Servizi
      • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
      • TsportLetter
      • TsportLetter Costruendo
      • Consulenza
  • English

Sport&Impianti

notizie, prodotti, aziende dello sport facility

MENUMENU
  • TSPORT
  • AZIENDE
  • TUTTERBA
  • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
  • EVENTI E WEBINAR
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
    • 2021
×

Selva di Val Gardena (Bolzano): Stazione della cabinovia in cemento e larice

di Riccardo Consoli - 26 Febbraio 201915 Ottobre 2019

Inaugurata lo scorso maggio, la stazione a valle dell’impianto di risalita Piz Seteur, tra le montagne del Sassolungo e del Gruppo del Puez, è stata realizzata in soli 6 mesi, con il piano superiore e il rivestimento esterno in legno.


Il valore etico dell’ architettura sostenibile

di Stefano Longhi - 24 Febbraio 2019

Cari lettori,
in questa rubrica ho più volte trattato, descrivendoli nel dettaglio, gli esempi che costituiscono eccellenza assoluta in tema di edilizia sportiva e architettura sostenibile, realizzazioni che testimoniano quanto di meglio si possa concepire nella tecnica e nell’ingegno professionale per la realizzazione di un edificio performante.


Copenaghen (Danimarca) Edificio sportivo polifunzionale a Ørestad

di Joseph Wolfe - 21 Febbraio 201924 Febbraio 2019

Un piccolo edificio pubblico, completamente accessibile, nel quartiere di nuova urbanizzazione in cui sorge anche la Royal Arena (Tsport 323), è stato progettato in stretta collaborazione con gli utenti, con lo scopo di favorire soprattutto attività sportive informali.


Cesena (Forlì-Cesena): Adeguamento dello Stadio “Manuzzi” per gli Europei Under 21

di Bea Rispoli - 21 Febbraio 201922 Febbraio 2019

Lo stadio di Cesena è stato adeguato alle norme europee che consentono la disputa delle partite per i campionati under 21 che si svolgeranno a giugno. Il campo è stato riqualificato integrando il preesistente manto sintetico con la semina di prato naturale.


Biassono (Monza-Brianza): Nuovo palazzetto al centro sportivo comunale

di Cesare Lino - 21 Febbraio 201921 Febbraio 2019

È ancora il partenariato pubblico-privato la via più rapida per realizzare la nuova impiantistica sportiva. Questo è il caso di un palazzetto polivalente, curato nei dettagli costruttivi, che va a completare un’area sportiva consolidata a pochi metri dal circuito di F1.


Milano – Il Parco della Torre alla Bicocca

di Bruno Grillini - 20 Febbraio 201917 Ottobre 2019

Inaugurato nel settembre scorso, è uno dei nuovi parchi di Milano, inserito nel moderno quartiere, a cerniera tra Milano e Sesto San Giovanni, che ha preso ormai il posto delle storiche industrie milanesi oggi scomparse.


Milano: La riqualificazione del Velodromo Vigorelli

di Maria Carbone - 20 Febbraio 201921 Febbraio 2019

Lo storico impianto che dal 2015 è in via di riqualificazione nell’ambito del progetto urbanistico di Citylife, dopo il ripristino della pista in legno ha visto completati nei mesi scorsi i lavori di rifacimento del campo interno destinato al rugby e al football americano.


Banksy: dalla strada… al museo

di Bruno Grillini - 14 Febbraio 2019

Considerazioni da una visita alla mostra “A Visual Protest. The Art of Banksy”, al MUDEC di Milano dal 21 novembre 2018 al 14 aprile.


Architetture di prima classe

di Stefano Longhi - 4 Gennaio 201914 Gennaio 2019

Gentili lettori,
in questo articolo vorrei tornare a parlare di quelle realizzazioni che riescono mirabilmente a fondere la funzionalità sportiva con l’eleganza architettonica e la ricercatezza del design; ovviamente non dimenticando le peculiarità di sostenibilità della realizzazione.


Chorzów (Polonia): Riconversione dello Stadio Śląski

di Joseph Wolfe - 28 Dicembre 201827 Dicembre 2018

Il vecchio stadio della città polacca, più volte ricostruito, è stato oggetto di un nuovo aggiornamento estetico e funzionale, dotandosi, accanto al campo di calcio, di un impianto per l’atletica leggera di livello internazionale e di una copertura traslucida sugli spalti.


Pordenone: Rifacimento della pista del velodromo Bottecchia

di Riccardo Consoli - 27 Dicembre 201827 Dicembre 2018

Il velodromo Bottecchia, fra i primi dieci open air al mondo, costruito nel 1925, è stato recentemente rimesso a nuovo riportando il manto della pista alla ottimale funzionalità in occasione del “3 Sere Internazionali Città di Pordenone”.


Molfetta (Bari): Restyling per calcio e atletica al Paolo Poli

di Bea Rispoli - 20 Dicembre 201823 Maggio 2019

Inaugurato a fine agosto lo storico stadio pugliese che è stato oggetto di una totale riqualificazione: nuovo manto in erba artificiale per il calcio, nuova pista tricolore per l’atletica, nuove sedute sulla tribuna.


Orbassano (Torino): la nuova sede della Società Ippica Torinese dal progetto alla realizzazione: un caso concreto

di Bruno Grillini - 20 Dicembre 20182 Gennaio 2019

Una fra le più antiche associazioni italiane dedicate al mondo dei cavalli ha realizzato la propria nuova sede tra i prati a sud di Torino, inaugurata due anni fa, a pochi passi dal parco di Stupinigi: la struttura si è giovata della prefabbricazione per mantenere contenuti i costi di costruzione, e con l’opportuno uso del legno per copertura e finiture è risultata comunque elegante e razionale.


Brescia: Nascita del Palaleonessa

di Cesare Lino - 20 Dicembre 201818 Febbraio 2021

Il vecchio padiglione fieristico, dalla pianta circolare, è stato oggetto di un drastico intervento di trasformazione che ha dato vita al nuovo palazzetto dello sport, ideato per la pallacanestro di livello internazionale, con ingegnose soluzioni architettoniche e strutturali.


Lerici (La Spezia): Riqualificazione del campo di calcio “Piero Bibolini”

di Maria Carbone - 20 Dicembre 201823 Maggio 2019

In posizione suggestiva sul golfo della Spezia, il vecchio campo in terra calcarea si è dotato oggi di un nuovissimo manto in erba sintetica riciclabile e di un potente impianto di illuminazione con fari a led.


Limone sul Garda (Brescia): La pista ciclopedonale a sbalzo sul lago

di Bruno Grillini - 6 Novembre 20187 Novembre 2018

È il tratto di maggior suggestione del futuro anello del Garda quello, appena inaugurato, che dall’abitato di Limone raggiunge il confine con il Trentino affiancandosi alla vecchia Strada Gardesana Occidentale: con la particolarità che, dove la strada entra in galleria, la pista ciclopedonale si aggrappa alla roccia sporgendo a sbalzo sulle acque del lago.


Sestri Levante (Genova): Il nuovo Parco Nelson Mandela

di Cesare Lino - 5 Novembre 201811 Ottobre 2019

Il parco urbano realizzato alle spalle del rilievo boscoso di Monte Castello fa parte di un programma finalizzato alla riqualificazione urbana di un’area industriale dismessa attraverso la modifica della viabilità e la creazione di un grande polmone verde con funzioni di intrattenimento, ludiche, sportive all’aria aperta.


Lugo (Ravenna): Una palestra di scherma nel PalaBanca di Romagna

di Fabio Passoni - 29 Ottobre 2018

È operativo dallo scorso autunno il nuovo impianto, consistente in una palestra di scherma da 250 mq, completa di ufficio, armeria, spogliatoio e sala wellness, realizzato all’interno del Palabanca di Lugo inaugurato nel 2007. L’intervento ha compreso anche l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto.


Il policarbonato

di Stefano Longhi - 26 Ottobre 2018

Gentili lettori, in questa occasione vorrei puntare l’attenzione sull’utilizzo di un materiale sempre più diffuso, soprattutto nella realizzazione di impianti sportivi, sia per le evidenti ragioni economiche e sia per le innegabili qualità estetiche: il policarbonato alveolare.


Riqualificazione funzionale del campo di calcio e degli impianti di atletica leggera di Camanghè a Zogno (Bergamo)

di Bea Rispoli - 25 Ottobre 201824 Maggio 2019

Nell’ambito dei programmi di sviluppo e riqualificazione delle strutture sportive, sfruttando la possibilità offerta dal cofinanziamento messo a disposizione dalla Regione Lombardia, è stato portato a termine il rifacimento delle strutture d’atletica e del campo di calcio del Centro Sportivo Comunale di Camanghè, in uso anche al limitrofo al complesso scolastico provinciale.

Nothing Found

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

×

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Dove siamo

Fare clic per aprire una mappa più grande

Contatti

SeiMedia srl
Via Per Robecco 91 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Italy
p.iva 09997300968

tel. +39 02 23052147 - fax +39 02 23055769
info@sporteimpianti.it

SeiMedia è aggiornamento, comunicazione e informazione.
Con Sport&Impianti è un riferimento per il mondo sportivo
sia tecnico, ludico che professionistico; paesaggistico ed energetico;
ambientale; life-style; tempo libero.
Informa e comunica in merito a normative, tecnologie
e best practises, realizzazioni e operatori.
Tsport, Mappa dei Fornitori e Tutterba sono tre testate di punta che entrano a far parte di un'informazione quotidiana e puntuale sugli eventi di settore.

Sport&Impianti è una testata quotidiana registrata presso il Tribunale di Monza n.2/2022 Reg. Stampa e n.7019/2021 N.C.. Direttore Responsabile Bruno Grillini

Privacy policy

© 2025 SeiMedia srl
- p.iva 09997300968            Progetto Bruno Grillini - Fabio Passoni  
Top
X
STRUMENTI
PER IL PROGETTISTA
vai