Inaugurata lo scorso maggio, la stazione a valle dell’impianto di risalita Piz Seteur, tra le montagne del Sassolungo e del Gruppo del Puez, è stata realizzata in soli 6 mesi, con il piano superiore e il rivestimento esterno in legno.
Il valore etico dell’ architettura sostenibile
Cari lettori,
in questa rubrica ho più volte trattato, descrivendoli nel dettaglio, gli esempi che costituiscono eccellenza assoluta in tema di edilizia sportiva e architettura sostenibile, realizzazioni che testimoniano quanto di meglio si possa concepire nella tecnica e nell’ingegno professionale per la realizzazione di un edificio performante.
Orbassano (Torino): la nuova sede della Società Ippica Torinese dal progetto alla realizzazione: un caso concreto
Una fra le più antiche associazioni italiane dedicate al mondo dei cavalli ha realizzato la propria nuova sede tra i prati a sud di Torino, inaugurata due anni fa, a pochi passi dal parco di Stupinigi: la struttura si è giovata della prefabbricazione per mantenere contenuti i costi di costruzione, e con l’opportuno uso del legno per copertura e finiture è risultata comunque elegante e razionale.
Limone sul Garda (Brescia): La pista ciclopedonale a sbalzo sul lago
È il tratto di maggior suggestione del futuro anello del Garda quello, appena inaugurato, che dall’abitato di Limone raggiunge il confine con il Trentino affiancandosi alla vecchia Strada Gardesana Occidentale: con la particolarità che, dove la strada entra in galleria, la pista ciclopedonale si aggrappa alla roccia sporgendo a sbalzo sulle acque del lago.
Sestri Levante (Genova): Il nuovo Parco Nelson Mandela
Il parco urbano realizzato alle spalle del rilievo boscoso di Monte Castello fa parte di un programma finalizzato alla riqualificazione urbana di un’area industriale dismessa attraverso la modifica della viabilità e la creazione di un grande polmone verde con funzioni di intrattenimento, ludiche, sportive all’aria aperta.
Lugo (Ravenna): Una palestra di scherma nel PalaBanca di Romagna
È operativo dallo scorso autunno il nuovo impianto, consistente in una palestra di scherma da 250 mq, completa di ufficio, armeria, spogliatoio e sala wellness, realizzato all’interno del Palabanca di Lugo inaugurato nel 2007. L’intervento ha compreso anche l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto.
Riqualificazione funzionale del campo di calcio e degli impianti di atletica leggera di Camanghè a Zogno (Bergamo)
Nell’ambito dei programmi di sviluppo e riqualificazione delle strutture sportive, sfruttando la possibilità offerta dal cofinanziamento messo a disposizione dalla Regione Lombardia, è stato portato a termine il rifacimento delle strutture d’atletica e del campo di calcio del Centro Sportivo Comunale di Camanghè, in uso anche al limitrofo al complesso scolastico provinciale.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.