C’è un modo per non cedere al pessimismo di tabelle, proiezioni e cattive notizie: ricercare i segnali di una possibile rinascita dopo lo scossone dovuto alla pandemia (e ai provvedimenti presi per arginarla).
TSPORT
- Arrampicata
- Atletica leggera
- Fitness e wellness
- Impianti per il nuoto
- Manutenzione
- Palazzetti e palestre
- Pattinaggio e skate
- Rugby
- Playground
- Stadi e campi di calcio
- Tscape – Arredo urbano
- Tennis – Padel
- Reportage
- interviste
- Altri impianti
- TStoria
- La buona progettazione
- Impianti Sostenibili
- accessibilità
- Opinione
- RUBRICHE TSPORT
Sfoglia l'ultimo numero
Tsport 337
Gennaio – Febbraio 2021
Altri impianti
Acquaviva delle Fonti (Bari): Adeguamento del centro sportivo polivalente G. GiammariaArrampicata
L’arrampicata sportiva nell’anno della pandemiaAltri impianti
Lecco: Riqualificazione del Centro Polisportivo Al BionePalazzetti e palestre
Gissi (Chieti): Sports HallReportage
Il manto sintetico a fine vitaReportage
Il boom del padel e l’erba a pelo cortoOpinione
L’albaSpeciale Erba 2021.
Non è facile entrare in modo neutrale nel tema divisivo della scelta tra una superficie sportiva in erba naturale o sintetica. Sicuramente ci si trova davanti a una questione di budget (investimento iniziale e in seguito oneri di manutenzione); ma è importante soprattutto avere un’idea precisa dell’uso che si farà del campo sportivo.
In occasione della nuova veste che ha assunto oggi la pista di atletica, diamo uno sguardo alla storia dell’impianto intitolato a Gianni Brera.
Concludiamo l’esame delle valutazioni che è necessario effettuare per garantire le prestazioni acustiche di un edificio a carattere sportivo, attraverso il lavoro effettuato sul velodromo di Spresiano dall’ingegner Ezio Rendina.
Riprendiamo un intervento dell’architetto Tommaso Empler, pubblicato tre anni fa, aggiornandolo alla luce delle più recenti scelte urbanistiche.
Con la scorsa estate è stato completato il sistema di campi da calcio e da calcetto del centro sportivo comunale, ora dotati di manti in erba sintetica di ultima generazione e completati da nuovi impianti di irrigazione e di illuminazione a LED.
Aperto nello scorso luglio, l’impianto adiacente al parco urbano ferrarese è oggi completamente rinnovato e oltre alle vasche per il nuoto offre attività diversificate e uno Spray Park per il divertimento dei piccoli.
Il centro sportivo nell’hinterland milanese ha trasformato
uno dei campi da calcetto in una tendostruttura coperta
che contiene 6 campi da padel su oltre 2000 metri quadrati.
Speciale tennis e padel (parte 7 di 8).
Per garantire l’impiego dei campi anche durante la brutta stagione, i circoli dispongono spesso di qualche campo coperto, o copribile stagionalmente: vediamo le tipologie di copertura leggere, fisse o mobili.
Speciale tennis e padel (parte 8 di 8).
Una rassegna dei film che hanno il tennis come protagonista, oppure come comprimario in qualche scena “cult”. Con qualche sorpresa.
Un complesso sportivo che risale agli anni cinquanta, inserito nel parco progettato da Pietro Porcinai, è stato riqualificato con interventi strutturali che hanno affrontato le criticità tipiche dei vecchi impianti natatori soggetti all’aggressione chimica su calcestruzzo ed acciaio.
L’impianto di casa dell’U.S. Lecce è stato sottoposto nei mesi scorsi a una serie di lavori per adeguarlo ai “Criteri infrastrutturali” richiesti dalla FIGC per gli Stadi di Serie A; il tutto, garantendo il regolare svolgimento delle partite sia di Coppa Italia che di Campionato
Una struttura prefabbricata preesistente viene implementata per diventare un palazzetto adatto alle vigenti norme federali.
La pista di atletica leggera più alta d’Europa, a quota 2.035 metri, è stata rimessa in efficienza con un nuovo manto dalle caratteristiche prestazionali adeguate all’attività professionistica soprattutto per l’allenamento sportivo ad alta quota.
La pavimentazione della pista di atletica leggera è stata sostituita in vista del rinnovo dell’omologazione Fidal, con un retopping finito nei colori azzurro e “giallo Trento”.
Il parco da 7 milioni di euro vedrà aumentare il volume del verde fruibile da 20 a 78 ettari. Tra i lavori: circa 25 mila piante, una pista di atletica, un campo di football americano, campi da calcio, campi da pallavolo e multifunzione
Altri impianti