Lo sport outdoor senza impianti sportivi.
TSPORT
- Arrampicata
- Atletica leggera
- Fitness e wellness
- Impianti per il nuoto
- Manutenzione
- Palazzetti e palestre
- Pattinaggio e skate
- Rugby
- Playground
- Stadi e campi di calcio
- Tscape – Arredo urbano
- Tennis – Padel
- Reportage
- interviste
- Altri impianti
- TStoria
- La buona progettazione
- Impianti Sostenibili
- argomenti in breve
- Opinione
- RUBRICHE TSPORT
Sfoglia l'ultimo numero
|
Tsport 360
Novembre Dicembre 2024
Gli spazi pubblici delle città attrezzati per essere fruibili in modo multidisciplinare: dallo sport, al gioco, al semplice attraversamento. Il modo più attuale di favorire l’attività motoria, che sia ludica o agonistica, è quello di aprire quanto più possibile gli spazi per uno sport non codificato: è quello che vediamo, negli ultimi anni, programmare e realizzare da parte delle Pubbliche Amministrazioni.
È ripartita l’attività del PalaTiziano di Roma, ristrutturato dopo una chiusura durata 5 anni. L’impianto, realizzato nel 1957, è tornato operativo lo scorso ottobre per la stagione sportiva 2023/2024 di basket e volley.
Il progetto di restyling ed efficientamento energetico del palazzetto dello sport di Cinisello Balsamo, in provincia di Milano punta a trasformare la struttura vetusta e poco efficiente in un edificio non solo sostenibile ma anche riconoscibile, con funzioni di aggregazione e rappresentanza.
SPORT CONSULTING
Quali i numeri, in termini economici, dello sport che ha permeato in modo capillare il tessuto sociale nazionale? Il padel, negli ultimi due anni, è cresciuto in modo esponenziale anche nei ricavi, raggiungendo una connotazione di Mercato grazie anche ad una efficace rete di testimonial (in particolare ex calciatori). A fine 2023 si contavano oltre 8000 campi, distribuiti in oltre 3000 centri ed un numero di praticanti intorno ai 700 mila (e ancora in crescita).
Al centro sportivo di Castenedolo, in provincia di Brescia, sono stati riqualificati i due campi in erba sintetica del Primo Comparto.
Con vasche esterne e interne, edifici e impianti totalmente rinnovati, il nuovo impianto natatorio di Legnano punta a essere un punto di riferimento in città per il nuoto, anche agonistico, e il gioco in acqua. Il progetto sarà realizzato con modalità di partenariato pubblico privato integrata con fondi PNRR.
Con 12 campi di padel, di cui 8 coperti in tensostrutture di tipo super-panoramico, si amplia l’offerta del centro sportivo di Parma, di recente inaugurato.
Dedicato agli sport di racchetta, ha aperto i battenti lo scorso giugno il Chimera Club, nella zona est di Firenze.
Lo storico impianto sportivo fiorentino ha ampliato l’offerta ai suoi utenti con due campi da padel superpanoramici e un campo destinato al pickleball, inaugurati lo scorso aprile.
SPORT CONSULTING
Quali i numeri, in termini economici, dello sport che ha permeato in modo capillare il tessuto sociale nazionale? Il padel, negli ultimi due anni, è cresciuto in modo esponenziale anche nei ricavi, raggiungendo una connotazione di Mercato grazie anche ad una efficace rete di testimonial (in particolare ex calciatori). A fine 2023 si contavano oltre 8000 campi, distribuiti in oltre 3000 centri ed un numero di praticanti intorno ai 700 mila (e ancora in crescita).
Nelle zone industriali urbane è, da tempo, in atto un mutamento visibile e diffuso. Causato manco a dirlo, da quel fenomeno oggetto negli ultimi anni di aggettivi quali “sorprendente, emergente…” per la rapidità con cui si è imposto alla grande massa degli sportivi. Il padel of course!
Con il contributo di O&B – Osservatorio e Business torniamo a parlare del padel come attività imprenditoriale, analizzando quanto succede in Svezia, un Paese che mostra evidenti errori di programmazione.
A Valdagno, in provincia di Vicenza, è stata riqualificata la pista di atletica annessa al palazzetto, con un nuovo e brillante manto rosso. I lavori sono durati 75 giorni.
Allo stadio comunale di Malnate, in provincia di Varese, è stata rinnovata la pista di atletica a 4 corsie con manto sandwich e finitura spruzzata ed è stato adeguato il campo di calcio.
Nel quadro della valorizzazione delle aree verdi lungo il fiume che costeggia a nord la città di Lucca, è stato inaugurato in giugno un intervento di riqualificazione del Parco fluviale dell’Infinito, completato con la posa di attrezzature ludiche e pavimentazione antitrauma scelte in un’ottica di accessibilità e sostenibilità.