Lo sviluppo della città oggi dipende dalla capacità di reinventare l’uso degli spazi dismessi, sottoutilizzati o degradati, mettendo a sistema interessi e opportunità di diversa natura. Obiettivi pubblici ed obiettivi privati devono convergere per una vera RIGENERAZIONE degli spazi urbani.
La funzione sportiva – e del leisure in genere – può essere una delle soluzioni per il riuso di parti di città, mettendo in relazione virtuosa la sostenibilità economica degli interventi e la loro utilità sociale.
Consumo di suolo
Il tema della rigenerazione urbana, trattato con uno Speciale dedicato nel numero 346 di Tsport, si collega con quello del consumo di suolo: uno degli aspetti messi in evidenza durante la stagione estiva appena trascorsa è quello delle alterazioni microclimatiche dovute alla trasformazione delle aree libere.
Colorado Springs (USA) : United States Olympic and Paralympic Museum
L’Olympic and Paralympic Museum di Colorado Springs, in Colorado è un tributo al movimento olimpico e paralimpico e ai suoi atleti, alle loro storie. Il museo si focalizza sui valori più importanti del movimento olimpico e paralimpico: amicizia, rispetto, eccellenza, determinazione, uguaglianza, coraggio.
Mondovì (Cuneo): riqualificazione energetica e strutturale della piscina comunale
La piscina comunale di Mondovì, edificata negli anni 70, è stata oggetto di un’importante opera di riqualificazione energetica, strutturale ed estetica, che ha consentito di renderla un edificio a consumo quasi zero di energia da fonti fossili (nZEB) nel quadro del progetto PROSPECT 2030 attuato con i fondi FESR 2014/2020.
Speciale padel: federazioni e regole
Nello Speciale Padel pubblicato su Tsport 345 facciamo il punto sugli elementi che costituiscono l’impianto sportivo per il padel, senza dimenticare che, come sempre, per un risultato economicamente efficace occorre partire da una corretta progettazione, un’accurata scelta dei materiali, e un attento piano economico-finanziario, affinché la gestione dell’impianto dia i suoi frutti anche sulla lunga distanza.
Tsport 345
Maggio – Giugno 2022
Processo di omologazione di una canaletta a bordo campo
Lo Studio Vittorio & Associati, specializzato nell’impiantistica sportiva, ha avviato sul campo da calcio di Codroipo (UD) la sperimentazione di una specifica canaletta in materiale termoplastico per la raccolta delle acque, con l’obiettivo di acquisirne l’omologazione da parte della Lega Nazionale Dilettanti.
Il progettista deve scegliere
Ne abbiamo parlato anche negli ultimi webinar di Sport&Impianti. Di fronte alla progettazione di un impianto sportivo, che richiede la posa di materiali specifici correlati alla prestazione atletica dei futuri utenti, una generica definizione di capitolato (magari accompagnata dalla dicitura “o equivalente”) è insufficiente a garantire il risultato finale.
Speciale Manti in Erba per il Calcio – L’importanza dei sottofondi in un sistema di erba artificiale
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.