A partire da un concorso indetto dall’Amministrazione provinciale nel 2001, per la riqualificazione generale del campus di Sondrio, gli stessi vincitori di allora dopo aver completato l’edificio dell’istituto professionale hanno realizzato ora la palestra scolastica nella posizione in cui era prevista la concentrazione delle strutture sportive del campus.
Copenhagen (Danimarca): La Royal Arena
La Royal Arena, la struttura per eventi sportivi e concerti inaugurata l’anno scorso nella capitale danese, risultato di un concorso a inviti indetto nel 2012, è stata pensata per valorizzare anche la vita del quartiere in cui è inserita, caratterizzandosi per un design quasi minimalista pur conservando una funzionalità estremamente versatile.
Amatrice (Rieti): Nuovo campo di calcio dopo il sisma
I campi di calcio sono spesso le prime aree – libere e pianeggianti – che si prestano per l’insediamento dei campi di primo soccorso in caso di calamità naturali. Così il campo di calcio comunale di Amatrice, che, a meno di due anni dal sisma, è stato ripristinato, dotandolo di con un manto in erba artificiale di ultima generazione.
Cani, verde e marciapiedi
L’argomento si questo “Speciale” è stato trattato da Bruno Grillini, architetto, e da Giovanni Bucci, medico veterinario, in una serata organizzata a Trento il 22 maggio scorso dall’Associazione DogBliss, con il patrocinio del Lions International sezione di Trento, dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Trento e del Comune di Trento, e coordinata da Monika Mann.
Lynchburg, Virginia (USA): Centro Atletico Universitario
Il nuovo centro di atletica leggera della Liberty University, di quasi 6.000 metri quadrati, integra aree di studio accademiche con strutture di riabilitazione, allenamento e “strenght & conditioning” all’avanguardia, uffici accademici e amministrativi, sala attrezzi, e una “fueling station” per gli studenti-atleti.
Recupero funzionale della pista di atletica a Pordenone
L’Impianto sportivo di atletica leggera dedicato alla memoria di “Mario Agosti”, omologato di tipo B, è composto da una pista di 400 m a 6 corsie, con corsia interna per i 3.000 siepi, da due pedane per il salto in alto, due pedane per il salto in lungo/triplo, una pedana per il salto con l’asta, oltre alle varie pedane per i lanci.
Nuovo Centro Acquatico a Borgo Valsugana (Trento)
Inaugurato nello scorso dicembre, il Nuovo Centro Acquatico per il benessere e il relax di famiglie e amanti dello sport, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento e in minor misura dalla Comunità Valsugana e Tesino presenta vasche al coperto su un’area di 2.300 mq e un lido con vasche e solarium esterno per 450 mq.
Speciale… Quidditch!
Quando, nel 1997, la scrittrice inglese J.K.Rowling pubblicava “Harry Potter and the Philosopher’s Stone” , il primo romanzo della saga di Harry Potter, non avrebbe forse immaginato che in futuro il Quidditch, gioco magico che si disputa a cavallo di manici di scopa volanti, lì descritto per la prima volta, sarebbe diventato una vera disciplina sportiva.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.