Considerazioni ricorrenti sulla candidatura ai giochi olimpici: da noi, è sempre motivo di zuffe politiche.
Ampliamento del centro sportivo con nuove vasche e spazi fitness a Merate (Lecco)
Con l’ulteriore ampliamento degli ultimi mesi il centro sportivo della cittadina lecchese arriva ad offrire ben quattro vasche coperte per il nuoto oltre alle due vasche esterne funzionanti in estate: il tutto affiancato a spazi per il fitness e il benessere, intorno al palazzetto polivalente nato nel lontano 1984.
Palazzetto dello sport a Dolní Břežany (Repubblica Ceca)
Il nuovo palazzetto dello sport è adiacente alla scuola primaria Dolní Břežany. Può essere utilizzato dalla scuola per le lezioni di educazione fisica ed è aperto al pubblico per attività sportive e culturali. Ben integrato con l’ambiente circostante e lo spazio pubblico, offre posti a sedere per 250 spettatori.
Centro allenamento del Bologna Calcio a Casteldebole (Bologna)
L’intervento di rinnovamento del centro sportivo di Casteldebole, sede degli allenamenti del Bologna Calcio, ha riguardato la costruzione di una nuova palazzina spogliatoi e migliorie nella palazzina esistente; ma anche la realizzazione di un campo in erba sintetica sul quale è stato condotto uno studio di 6 mesi per analizzare la risposta biomeccanica a carico dei giocatori in confronto all’attività sul campo tradizionale in erba naturale.
Impianto sportivo in bambù a Chiang Mai (Tailandia)
La Bamboo Sports Hall realizzata da Chiangmai Life Architects per la Panyaden International School, in Tailandia, combina tra loro un moderno design organico, la tecnologia ingegneristica del XXI secolo, ed un materiale naturale, quale il bambù: risultato, un edificio a impronta ecologica (carbon footprint) pari a zero.
Impianti per calcio, calcetto e paddle a Firenze
Nell’ambito di un centro sportivo con palestra e campi esterni per diverse discipline, l’intervento descritto in queste pagine prevede la modifica dei campi da calcio e da calcetto esistenti con l’aggiunta di due campi per il paddle; inoltre, per il campo da calcetto, è stata prevista una copertura pressostatica temporanea per i mesi invernali.
Palestra di scherma a Frascati (Roma)
L’impianto per la scherma a Frascati fu realizzato negli anni ’70, nell’area adiacente al campo sportivo “8 settembre”, a supporto dell’attività del locale gruppo sportivo. Di recente l’intera sala di scherma è stata rinnovata con l’inserimento di 20 pedane elettrificate, pavimentate con il supporto di uno speciale materassino elastico.
Centro sportivo per il calcio ad Ascoli Piceno
Il nuovo centro sportivo della società di calcio Ascoli Picchio 1898 FC, appena rilevato da una precedente proprietà, è oggetto di un ampio piano di ristrutturazione. Oltre al ripristino dei campi di calcio, il primo step è stato la rimessa a nuovo dell’edificio centrale, riconfigurato dal punto di vista funzionale ma anche estetico.
Palalottici: il centro sportivo indoor per l’atletica a Parma
Il “Palalottici” di Parma, che ospita una pista regolamentare di atletica al coperto, è stato danneggiato nel 2014 dall’esondazione del vicino torrente Braganza. Con il necessario ripristino delle pavimentazioni, è stato modificato l’uso dell’area centrale, che era in parquet per il gioco del basket e dell’hockey, creando al suo posto una nuova pista lineare a sei corsie, che si aggiunge all’ovale con lo scopo di rendere il palazzetto un punto di riferimento importante per l’atletica leggera.
Nuova Piscina Comprensoriale della Valle d’Agri a Viggiano (Potenza)
Il nuovo impianto natatorio comprensoriale di Viggiano, in Basilicata, il cui progetto è stato pubblicato su Tsport n.302, è stato inaugurato lo scorso dicembre.
Nella identificazione della morfologia dell’intervento si sono privilegiati alcuni aspetti prioritari: funzionalità e accessibilità dell’area, salvaguardia delle peculiarità dell’area, principi di architettura passiva, inserimento ambientale integrato al contesto verde, sicurezza e razionalità.
Speciale Ghiaccio
La città sudcoreana di Gangneung ha ospitato, lo scorso mese di febbraio, alcune delle discipline dei XXIII Giochi Olimpici invernali: si tratta in particolare degli sport su ghiaccio, che vengono disputati nei grandi impianti al coperto, mentre le discipline sciistiche si svolgono all’aperto nelle sedi montane. Ma pattinare sul ghiaccio è diventato ormai un passatempo accessibile a tutti, e non solo all’interno dei “palaghiaccio” o nelle località più fredde.
Il fattore X degli impianti sportivi iconici
Gentili lettori,
mi sono sempre chiesto perché nell’immenso patrimonio impiantistico sportivo internazionale vi siano degli esempi che abbiano il potere di trascendere dall’epoca in cui sono stati realizzati ed abbiano la capacità di essere ciclicamente riproposti come immagine evocativa di un impianto pienamente riuscito.
Ristrutturazione centro sportivo a Celle Ligure (Savona)
Il centro sportivo Olmo di Celle Ligure, collocato in una posizione panoramica sulla collina savonese, è stato ristrutturato in particolare per quanto riguarda il campo di calcio a undici, ormai in cattive condizioni, e la pista di atletica che lo circonda, con il risultato di un bel contrasto di colori dati dalle diverse superfici artificiali. Riadattato in erba sintetica anche il campo a sette, fino a ieri in terra stabilizzata.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.